Sempre sul Golden Power, ieri sera 27 novembre, Giuseppe de Falco è stato intervistato in diretta da Class CNBC.
È disponibile qui un estratto del suo intervento.
Sempre sul Golden Power, ieri sera 27 novembre, Giuseppe de Falco è stato intervistato in diretta da Class CNBC.
È disponibile qui un estratto del suo intervento.
Ughi e Nunziante, affiancato da Todarello & Partners, ha assistito Global Student Accommodation (GSA International Limited), multinazionale leader nella gestione di asset immobiliari per studenti (PBSA), nell’acquisizione del sito in via di sviluppo in via Trentacoste a Milano. Il venditore, ADL Milano 1 S.r.l., è stato affiancato da Legance e SI – Studio Inzaghi.
L’operazione segna l’ingresso di GSA nel mercato italiano e rappresenta un passo avanti nell’esecuzione della forte pipeline di investimenti dell’azienda, che sta costruendo una propria posizione di mercato in città chiave italiane ed europee.
Il sito di via Trentacoste si trova in una zona privilegiata di Milano, vicino ai quartieri studenteschi di Città Studi e Lambrate, a pochi passi dal campus Leonardo della più grande università italiana, il Politecnico di Milano, e del campus Città Studi dell’Università di Milano. Il progetto prevede la realizzazione di un moderno complesso residenziale per studenti con 515 posti letto, oltre a strutture dedicate agli studenti, tra cui una caffetteria, una palestra, spazi sociali e di studio, una terrazza e un’ampia piazza pubblica. Il progetto risponderà alla crescente domanda di alloggi per studenti in Italia, fornendo soluzioni abitative moderne e di alta qualità.
GSA è leader nella gestione di asset immobiliari nel settore degli alloggi per studenti, con una presenza internazionale senza pari, attiva in dieci Paesi e con asset in 73 delle principali città universitarie del mondo. Gestisce un patrimonio di oltre 6 miliardi di dollari negli Stati Uniti, in Europa, Medio Oriente e Asia Pacifico.
ADL Milano 1 è una società riferibile a Guardian Real Investment Fund III, fondo lussemburghese che investe in asset immobiliari commerciali, principalmente in Europa e nel Regno Unito.
Ughi e Nunziante, con un team composto dai partner Andrea Ughi, Giovanni Maria Marini e Tiziana Fiorella, ha affiancato GSA in tutte le fasi dell’operazione, dalla due diligence alla conclusione del contratto.
Todarello & Partners, con un team composto dal name partner Fabio Todarello e dalla partner Matilde Battaglia, ha assistito GSA curando i profili di diritto urbanistico ed edilizio.
L’operazione lanciata da Unicredit su Banco BPM ha generato reazioni non solo dal punto di vista finanziario ma anche dal punto di vista politico con il Governo che avanza l’ipotesi “Golden Power”.
Giuseppe de Falco, intervistato sul tema da La Verità ha spiegato che esistono però severe limitazioni all’uso del Golden Power in questo caso e che semmai bisogna considerare la valutazione dell’autorità Antitrust che, previo parere della Banca d’Italia, deve valutare l’impatto dell’operazione sulla concorrenza bancaria italiana.
Teoricamente il Governo potrebbe usare il suo braccio finanziario ossia la Cassa Depositi e Prestiti per andare in soccorso di Banco BPM.
Per approfondire il tema cliccare qui.
Giuseppe de Falco ha commentato, per “La rivista delle operazioni straordinarie”, la sentenza n. 30296/2022 della Cassazione che ha chiarito la portata e gli effetti del conferimento di azienda in particolare in relazione ai contratti in essa inclusi e che abbiano avuto parziale esecuzione, con conseguenti riflessi anche in merito alla legittimazione attiva o passiva nelle relative controversie.
🔹L’articolo completo è disponibile a questo link.
Ughi e Nunziante ha fornito consulenza legale a Plangreen e Plangreen2E, Energy Service Companies (ESCo) attive negli investimenti diretti alla realizzazione di progetti di efficienza energetica, per la sottoscrizione di un accordo di Partenariato Pubblico Privato (PPP) con il Comune di San Mauro Pascoli, in Emilia-Romagna.
L’accordo prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici comunali, un passo significativo verso il miglioramento dell’efficienza energetica del Comune.
Inoltre, l’operazione include la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un’iniziativa che promuove la produzione e la condivisione locale di energia rinnovabile, contribuendo alla transizione ecologica del territorio.
Il team di Ughi e Nunziante, guidato dalla Partner Tiziana Fiorella, con il supporto dell’Associate Alberto Taverniti, ha assistito Plangreen e Plangreen2E in tutte le fasi del procedimento ad evidenza pubblica che ha condotto alla sottoscrizione della convenzione di PPP, nonché in relazione agli aspetti propedeutici alla realizzazione dei progetti previsti dall’accordo.
Dopo la cessione del 15% delle sue quote da parte del MEF, MPS si conferma centrale in Piazza Affari, registrando un’impennata del titolo. Tuttavia, l’interesse di Banco BPM e la complessità dell’assetto azionario sollevano importanti interrogativi:
MPS sarà davvero “blindata” contro capitali esteri o la privatizzazione potrebbe aprire nuove vie di controllo?
Affaritaliani ha intervistato Giuseppe de Falco per far luce sull’attuale situazione: “La privatizzazione non garantisce l’italianità anche perché l’autorizzazione è nelle mani della BCE e risponde a principi UE, né MPS appare così strategica da poter essere oggetto di limitazione per investimenti diretti. L’ingresso di più attori italiani non necessariamente significa frammentazione. Dipende da quanto si coordinino tra di loro“.
Leggi l’intervista completa qui.