Naspi anche per le dimissioni volontarie: cosa significa e quali sono le novità del ddl lavoro – Marco Lanzani intervistato da Vanity Fair

Approvato lo scorso 11 dicembre, il Ddl Lavoro introduce nuove regole sulle assenze ingiustificate: se superano i termini contrattuali o i 15 giorni, il datore di lavoro deve segnalarlo all’Ispettorato Territoriale, che ne verifica le motivazioni. Senza giustificazioni, il rapporto si considera risolto per volontà del lavoratore.

Marco Lanzani spiega a Vanity Fair che questa misura “sarà certamente utile a fronteggiare quella illegittima e ormai troppo diffusa “prassi” che vedeva alcuni lavoratori assentarsi dal posto di lavoro per lunghi periodi aspettando di essere licenziati piuttosto che presentare volontariamente le dimissioni, così da poter ottenere il trattamento Naspi di disoccupazione involontaria“.

Per saperne di più sul Ddl Lavoro, leggi l’articolo completo qui.

Ughi e Nunziante con il Gruppo Mirato nell’acquisizione della maggioranza di Tintolav

Ughi e Nunziante ha assistito il Gruppo Mirato, leader del settore beauty, nell’acquisizione del 55% del capitale sociale di Tintolav, azienda di riferimento nel settore della detergenza professionale e domestica.

L’acquisizione rappresenta un passo strategico per Mirato, già proprietaria di marchi noti come Malizia, Splend’Or, Intesa, Geomar, Clinians e I Provenzali. Con questa operazione, Mirato punta a rafforzare la sua presenza nel mercato italiano e internazionale, ampliando l’offerta nel settore home care per il canale mass market e accedendo al segmento professionale.

Tintolav, il cui 45% del capitale rimarrà nelle mani dei soci Stefano e Luca Pulido, proseguirà la propria attività mantenendo una rete di vendita autonoma. La collaborazione con Mirato creerà sinergie volte all’innovazione, alla sostenibilità e all’espansione internazionale, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Ughi e Nunziante ha assistito il Gruppo Mirato con un team guidato dal partner Federico Torzo, affiancato dagli associate Pietro Pastorello e Maria Giulia Sperotto.

Ughi e Nunziante nell’acquisizione da parte di Textile Solutions Group (TSG) di Limonta Informatica

Ughi e Nunziante ha affiancato Textile Solutions Group (TSG), società nel portafoglio del fondo di private equity tedesco Elvaston, nell’acquisizione di Limonta Informatica, i cui soci sono stati assistiti da Alpeggiani Avvocati Associati.

L’accordo prevede, per alcuni dei soci venditori di Limonta Informatica, la permanenza come azionisti all’interno del gruppo TSG in Germania.

TSG è pioniere nell’automazione e digitalizzazione dell’industria tessile e, con questa operazione, rafforza il posizionamento internazionale e la quota di mercato in Italia, grazie a sinergie nel portafoglio prodotti.

Limonta Informatica, con sede a Lecco, è leader in Italia nei software ERP (Enterprise Resource Planning) per le PMI del settore tessile nazionale.

TSG è stata assistita da Ughi e Nunziante quale advisor legale per i profili diritto italiano, con un team composto dal partner Amon Airoldi e dalla senior associate Deniz Ali Asghari Kivage, nonchè dallo studio Morrison Foerster (Berlino), per i profili di diritto tedesco, con il supporto di Grant Thornton per gli aspetti contabili e fiscali.

I soci di Limonta Informatica sono stati assistiti da Alpeggiani Avvocati Associati, in qualità di advisor legale per i profili di diritto italiano, con un team composto dal partner Luca Iaboni e dall’associate Giovanni Caniggia, e dallo studio Menold Bezler di Stoccarda, per i profili di diritto tedesco. Il team Mid Cap Advisory di EQUITA, partner italiano di Clairfield International, ha agito invece come advisor finanziario.

Certificazione della parità di genere negli appalti pubblici, una innovativa pronuncia sul requisito “sostanziale” – L’articolo a firma di Carlotta Carta su NT Plus Diritto

Carlotta Carta, in un articolo a firma per NT Plus Diritto, ha commentato la sentenza n. 257 del 4 novembre 2024 del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa (TRGA) di Bolzano in tema di Certificazione della parità di genere negli appalti pubblici.

Con tale pronuncia viene confermato il carattere sostanziale e non meramente formale del requisito della Certificazione, che è il risultato di un percorso interno dell’azienda e non può essere oggetto di scambio o di avvalimento in ambito della contrattazione pubblica.

🔹Leggi l’articolo completo qui.

La tutelabilità di un’opera creata con Midjourney – L’articolo a firma di Daniela De Pasquale su Il Quotidiano Giuridico di Altalex

L’AI Act, il regolamento europeo che mira a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale, affronta anche il tema della tutela del diritto d’autore per quanto riguarda i dati con cui vengono addestrati i sistemi di Intelligenza Artificiale generativa.

Resta aperta invece la questione della possibilità di proteggere le opere create con strumenti e piattaforme di AI, che ha trovato risposte diverse a varie latitudini.

Daniela De Pasquale nel suo articolo a firma per Il Quotidiano Giuridico di Altalex ha analizzato la questione partendo da un caso statunitense, in cui un artista ha utilizzato 624 prompt per generare un’opera tramite un software di intelligenza artificiale e ne ha richiesto la protezione all’US Copyright Office.

Leggi l’articolo completo qui.