it | en |

Il Tar consacra il principio del dissenso costruttivo

Su Quotidiano Energia, un approfondimento a firma dei nostri Andrea Marega e Carlotta Carta sulla pronuncia del TAR Toscana di annullamento del diniego al rilascio di un’Autorizzazione Unica disposto dalla Regione Toscana per un impianto fotovoltaico, sulla sola base del parere sfavorevole di un Comune interessato, secondo cui la realizzazione dell’opera cagionerebbe un aggravio del rischio idraulico.

La pronuncia si pone nel solco della costruzione giurisprudenziale del principio del dissenso costruttivo, secondo cui, nei procedimenti autorizzatori, alle amministrazioni interessate non può essere riconosciuto un potere di veto rispetto all’adozione del provvedimento finale, come invece si è verificato nel caso in analisi.

La sentenza rappresenta un ulteriore tassello nel lento processo di cambiamento nella gestione della cosa pubblica verso un modello in cui il privato è considerato partner strategico per lo sviluppo del territorio, a dispetto di un modello tradizionale fondato su un rapporto che relega il privato da un ruolo di soggezione al pubblico potere.

Per gli abbonati, qui l’articolo completo.