it | en |

Daniela De Pasquale

Socio

Daniela è entrata in Ughi e Nunziante a Milano nel 2019 come partner.

Dopo alcuni anni di pratica professionale nell’ambito del diritto civile e commerciale, in primari studi internazionali milanesi ed alcune esperienze all’estero, nel 2000 frequenta il corso di specializzazione in Proprietà Intellettuale organizzato da WIPO in collaborazione con l’Università di Torino. Da allora si dedica esclusivamente ai diritti di proprietà intellettuale ed industriale ed al diritto delle nuove tecnologie presso studi legali internazionali, fino alla fondazione, nel giugno 2012, insieme a Massimiliano Pappalardo, di uno studio boutique dedicato alla tutela delle idee e dei contenuti ed al mondo della innovazione e delle tecnologie digitali.

Assiste i propri clienti in materia di marchi, brevetti, design e diritto d’autore, sia in relazione all’attività contenziosa ed anticontraffazione che a quella stragiudiziale. Vanta una consolidata esperienza nei diritti della industria musicale e delle società di gestione collettiva di diritti. A queste competenze associa una approfondita conoscenza del diritto delle nuove tecnologie, media, advertising, diritto dei consumatori, e-commerce e travel law.

È esperta nella valorizzazione e tutela degli asset di proprietà industriale ed intellettuale e know-how, anche con riferimento alle problematiche tipiche delle start-up, e nel supporto legale all’attività di ricerca e sviluppo industriale.

Negli anni, grazie alla propria clientela domestica ed internazionale operante nel settore dei servizi e contenuti on line, si è specializzata nell’assistenza alla digital industry e nel supporto alle aziende che sono impegnate nella trasformazione digitale, un ambito ove la tutela della proprietà intellettuale si coniuga con l’information technology.

Ha pubblicato numerosi articoli sulla rivista “Il Diritto Industriale” edita da IPSOA, su Lexology e su alcune testate specializzate straniere. E’ docente a corsi di formazione professionale in materia di proprietà intellettuale, editoria ed e.commerce ed è coinvolta nelle attività del Technology Committee dell’International Bar Association, organizzando regolarmente sessioni alla conferenza annuale, e del gruppo di lavoro di diritto d’autore di AIPPI. Partecipa alle conferenze di iTech Law ed INTA.

Da molti anni è inclusa nella directory Who’s Who Legal come “leading individual” con esperienza in materia di Information Technology.

Parla inglese e francese.

Scarica il CV completo