Honda Italia Industriale con Ughi e Nunziante vince due cause contro alcuni ex subfornitori per asserito abuso di dipendenza economica e pretese pecuniarie

Ughi e Nunziante ha difeso con successo Honda Italia Industriale S.p.A. in due cause intentatele da alcuni ex subfornitori per pretese di pagamenti e lamentele di abuso di dipendenza economica.

Le richieste degli ex subfornitori sono state rigettate integralmente dal Tribunale Civile di Lanciano (CH) e dalla Corte di Appello Civile di L’Aquila, ad integrale conferma della precedente sentenza di primo grado del Tribunale Civile di Lanciano.

Honda Italia Industriale S.p.A. gestisce ad Atessa, in provincia di Chieti, il più grande stabilimento in Europa di motocicli a marchio Honda.

Honda Italia Industriale S.p.A. è stata difesa dall’Of Counsel Prof. Salvatore Orlando con l’Associate Flavio Rodi.

Honda Italia Industriale con Ughi e Nunziante si vede riconosciuti in appello i danni morali per l’azione di responsabilità promossa contro un suo ex vicepresidente esecutivo

Ughi e Nunziante, con l’Of Counsel prof. Salvatore Orlando e l’Associate Flavio Rodi, ha ottenuto per Honda Italia Industriale S.p.A. la conferma, da parte della Corte di Appello di L’Aquila, della mala gestio di un ex amministratore e vicepresidente esecutivo italiano, già acclarata in primo grado dal Tribunale delle imprese di L’Aquila, e il riconoscimento dei danni morali, negati in primo grado, nella misura equitativa di 1 milione di euro.

La Corte di Appello, nel confermare l’accertamento della mala gestio, ha motivato la condanna anche ai danni non patrimoniali in ragione della gravità dei fatti, definendo l’accaduto come “straordinario e, nello specifico contesto regionale, addirittura clamoroso”.

Honda Italia Industriale S.p.A. gestisce ad Atessa in provincia di Chieti il più grande stabilimento in Europa di motocicli a marchio Honda.

Ughi e Nunziante continua a crescere con Silvia Lazzeretti

Ughi e Nunziante annuncia l’ingresso dell’avv. Silvia Lazzeretti come partner presso la propria sede di Milano. Con lei anche l’associate Alessia Tafuro.

Con questo nuovo lateral si rafforza la practice di contenzioso di Ughi e Nunziante.

Lazzeretti vanta infatti una considerevole esperienza, ampiamente riconosciuta dal mercato, nel campo del contenzioso e degli arbitrati, nazionali e internazionali, con un focus  anche sulle questioni finanziarie, societarie e di corporate governance, crisi di impresa e insolvenza.

La practice di contenzioso, da sempre centrale e pienamente integrata con tutte le altre aree di pratica di Ughi e Nunziante, conta più di 30 professionisti altamente qualificati, inclusi alcuni tra i più stimati accademici del settore, ed è specializzata nella gestione di casi complessi, anche cross-border.

Roberto Leccese, Managing Partner, ha così commentato: “le competenze – tecniche e non – necessarie nella gestione delle controversie sono del tutto peculiari, e Silvia innegabilmente le possiede. A lei e ad Alessia il nostro benvenuto”.

 

Ughi e Nunziante con Ornare per il suo debutto europeo: a Milano il primo showroom

Ughi e Nunziante ha assistito Ornare, prestigioso marchio internazionale di arredo di lusso e design, nel lancio del suo primo flagship store europeo a Milano, in occasione della settimana del Salone Internazionale del Mobile.

Situato in Via Manzoni 30, all’interno del suggestivo Palazzo Gallarati, lo showroom del brand brasiliano, nato nel 1986 e presente nelle Americhe e a Dubai, è il primo nel Vecchio Continente.

Ughi e Nunziante ha assistito Ornare con un team multidisciplinare per far fronte a tutte le necessità e complessità insite in un progetto di market entry, guidato dall’Of Counsel Eduardo Lorenzetti Marques, responsabile del Latin American Desk dello Studio, e composto dal Partner Federico Torzo e dall’associate Giovanna Milardi, per gli aspetti di diritto del lavoro, global mobility e immigration; dal partner Antonello Lupo, per gli aspetti fiscali e di tax planning; dal partner Massimiliano Pappalardo e dall’associate Andrea Gabrielli per i profili privacy; dal partner Daniela De Pasquale per i profili IP.

Ughi e Nunziate nella cessione di quote Schmack Biogas a Hitachi Zosen Inova Ag

Hitachi Zosen Inova AG, compagnia attiva a livello mondiale nello sviluppo di grandi impianti di termovalorizzazione e di sistemi di produzione di energia rinnovabile e biogas, ha acquisito l’85% di Schmack Biogas, società precedentemente controllata da PLC e attiva nella costruzione e gestione di impianti di biogas e biometano.

In particolare, l’operazione ha previsto la cessione dell’intera quota del 51% da parte di PLC, mentre i due soci di minoranza, Massimo Rossetto e Nicolò Cariboni, hanno ceduto una parte delle loro quote e rimarranno nel capitale della società con quote di minoranza per un totale del 15%.

Attivi nell’operazione il team di Hitachi Zosen Inova – composto, tra gli altri, dal general counsel Vincenzo Spandri (in foto a sinistra), dal responsabile del progetto Günther Marten e dalla senior legal counsel Gabriella Richmond – e il team di PLC – composto dal director business development e M&A Andrea Orlando, dall’head of legal and corporate affairs Fausto Tramontin (in foto a destra) e dal senior legal counsel Francesco Fuschino.

Ughi e Nunziante ha seguito Nicolò Cariboni e Massimo Rossetto per tutti gli aspetti legati alla cessione di una parte delle loro quote e ha fornito loro assistenza nella definizione degli accordi per la gestione dei successivi rapporti con il Gruppo Hitachi Zosen Inova (nella qualità di soci di minoranza e nel loro ruolo di manager della Target dopo l’operazione). Il team è stato coordinato dal socio Pietro Orzalesi, con il senior associate Agostino Frau. Gli aspetti di diritto del lavoro sono stati seguiti dal socio Marco Lanzani e dal senior associate Filippo Bodo.

Ughi e Nunziante con The Techshop SGR nel Round da €3.9 milioni per Axyon AI

Orrick ha assistito Montage Ventures in qualità di lead investor nel round da €3.9 milioni di Axyon AI, fintech che sviluppa soluzioni predittive basate su intelligenza artificiale e deep learning per aiutare gli asset manager aziendali a generare strategie di investimento vincenti.

Il round guidato dalla società di venture capital statunitense ha visto anche la partecipazione di The Techshop SGR, assistita dallo Studio legale Ughi e Nunziante, oltre ad altri angel investors. L’iniezione di capitale di 3,9 milioni di euro consoliderà l’espansione commerciale e le iniziative di sviluppo tecnologico della fintech, favorendo lo sviluppo di ulteriori innovazioni. Il round di finanziamento è costituito da 2,3 milioni di euro di nuova liquidità, mentre i restanti 1,6 milioni di euro saranno garantiti dalla conversione delle convertible notes emesse nel 2022 e sottoscritte, tra gli altri, dal Fondo Rilancio Startup di CDP Venture Capital, ING Ventures e UniCredit.

Il team Orrick era composto da Attilio Mazzilli, partner responsabile del dipartimento Technology Companies Group, dalla partner Livia Maria Pedroni, dalla managing associate Ginevra Rebecchini, da Gabriele Greco e Camilla Larcher.

Il team Ughi e Nunziante era guidato dal partner Antonello Lupo, affiancato dal partner Amon Airoldi e dall’associate Alessandro Corbò.

Axyon AI è stata assistita da Filippo Rossi dello Studio Legale Calandra Andreoli e da Eugenio Burani partner di Burani & Lancellotti Commercialisti Associati.

CDP Venture Capital ha seguito l’operazione con il suo team di legali interno guidato dal Responsabile Alessandro di Gioia coadiuvato, inter alia, da Debora Perciballi.

Ughi e Nunziante nuovo lateral per la sede di Roma: entra Guido Palombi

Milano, 1° febbraio 2024 – Ughi e Nunziante – Studio Legale mette a segno un nuovo lateral e accoglie nella sede di Roma il Partner Guido Palombi.

L’ingresso dell’avv. Palombi nella sede capitolina si aggiunge a quello, annunciato di recente, di cinque soci presso le sedi di Milano e Verona.

L’avv. Palombi vanta tra i suoi clienti importanti operatori industriali e finanziari e si occupa principalmente di corporate/M&A, contratti commerciali e privacy.

In precedenza, Palombi ha lavorato presso NCTM e Salonia e Associati, boutique specializzata in diritto del lavoro, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile del dipartimento corporate/M&A e privacy, assistendo clienti nazionali e internazionali nell’ambito di rilevanti operazioni straordinarie.

Ughi e Nunziante per la nascita di Topic, nuovo player del settore editoria

Ughi e Nunziante – Studio Legale ha assistito i soci promotori nella costituzione, nella relativa operazione di finanziamento, nonché nella definizione dei rapporti parasociali e commerciali della nuova casa editrice Topic, progetto editoriale promosso da Marco Bolasco, giornalista e direttore editoriale, e Giunti Editore.

L’operazione si inserisce nel quadro di un progetto di produzione di contenuti editoriali e di formazione sulla cultura materiale e sul settore enogastronomico.

Nel dettaglio, i profili legali e corporate sono stati curati dallo studio Ughi e Nunziante, con il Partner Gianfranco Arpea.

I profili fiscali sono stati curati da Colella Scoyni La Barbera Studio Tributario Associato, con il Partner Manfredi La Barbera.

Ughi e Nunziante integra un team di undici professionisti ed espande la propria presenza al nord-est

Ughi e Nunziante – Studio Legale è lieto di annunciare l’ingresso di un team di undici professionisti, di cui cinque partner.

Con questo lateral, lo Studio prosegue e consolida la propria crescita nelle aree di pratica di M&A, Labour, Restructuring e Tax, e crea un presidio stabile nel Nord-Est, con l’apertura di una nuova sede a Verona.

Fanno il loro ingresso nella sede milanese i partner Pietro OrzalesiMarco Lanzani e Barbara Pizzoni, insieme ai senior associate Agostino Frau e Filippo Bodo, e agli associate Federico Catalfamo e Cecilia Pozzetti.

A guidare l’ufficio di Verona saranno i partner Simone Rossi e Giacomo Bonfante, da sempre attivi sul territorio veneto. Con loro entrano in Ughi e Nunziante gli associate Maria Giulia Sperotto Giacomo Rossetti.

Il managing partner di Ughi e Nunziante, Roberto Leccese, ha dichiarato: “Accogliamo con entusiasmo nella nostra squadra Pietro, Marco, Barbara, Simone, Giacomo e tutti i nuovi professionisti in arrivo con loro. Da subito abbiamo riscontrato in loro una sintonia e un’omogeneità non comuni, per background, valori e visione, ideali per condividere e raggiungere obiettivi ambiziosi. La loro competenza, unita alla conoscenza delle esigenze dei diversi mercati in cui operano, contribuiranno significativamente al successo di questa fase di ulteriore sviluppo, per confermarci un passo avanti alle richieste dei nostri clienti e del mercato”.

Con questa operazione, sale a 27 il numero di soci di Ughi e Nunziante, con un numero complessivo di oltre ottanta professionisti.

Ughi e Nunziante con Consilium nella cessione di GMM a Biesse

Il Gruppo Biesse, multinazionale marchigiana nella tecnologia per la lavorazione di legno, vetro, pietra, plastica e metallo, quotata al segmento Euronext STAR Milano di Borsa Italiana, ha sottoscritto un contratto per l’acquisizione del 100% delle azioni di GMM Finance, holding a capo del Gruppo GMM di cui fanno parte, tra l’altro, le società GMM S.p.A., Bavelloni S.p.A. e Techni Waterjet Ltd., nonché le rispettive controllate italiane ed estere, attive nei settori delle macchine utensili per la lavorazione della pietra, del vetro e di altri materiali. Il Gruppo GMM è presente in 90 paesi, opera con 6 stabilimenti produttivi in Italia ed uno in Tailandia e conta oltre 450 dipendenti. Si tratta di una delle operazioni più rilevanti nella storia del Gruppo Biesse. Il closing dell’operazione è previsto entro il 15 febbraio 2024 ed è soggetto all’avveramento di alcune condizioni sospensive in linea con le normali prassi di mercato per tale tipologia di operazione.

I soci venditori sono Consilium Private Equity Fund III (gestito da Consilium SGR p.A.) con il 75% e FGL Holding (dei soci fondatori) con il 25%. L’operazione, in linea con il piano strategico di Biesse, volto a crescere anche per linee esterne, consentirà di incrementare il portafoglio generato dalle macchine per la lavorazione della pietra, del vetro e degli altri materiali integrando le tecnologie della società in questi specifici segmenti.

I Venditori sono stati assistiti per gli aspetti legali da Ughi e Nunziante con un team coordinato dal partner Amon Airoldi, dai senior associate Deniz Kivage e Pietro Pastorello e dal trainee Francesco Antimiani nonché da Russo De Rosa Associati con un team coordinato dai soci Leo De Rosa ed Alessandro Manias e composto da Niccolò Cappellini e Concetta Letizia Scimè per quanto attiene i profili fiscali.